La gastronomia delle Isole Canarie è un vero e proprio viaggio sensoriale, un mix di sapori antichi e influenze moderne, che riflette la storia e la cultura di questo arcipelago.

Caratteristiche principali:

Ingredienti freschi e locali: La cucina canaria si basa su prodotti di stagione e di alta qualità, come pesce fresco, patate, patate dolci, banane, avocado, formaggi locali e una varietà di erbe aromatiche.

Influenze diverse: La cucina canaria è un melting pot di culture, con influenze indigene, spagnole e africane. Questo si riflette nell'uso di spezie, tecniche di cottura e combinazioni di sapori uniche.

Piatti semplici ma saporiti: I piatti canari sono spesso semplici da preparare, ma ricchi di gusto. L'enfasi è posta sulla qualità degli ingredienti e sulle combinazioni di sapori.

Piatti tipici:

Papas arrugadas con mojo: Patate novelle bollite con la buccia in acqua salata, servite con il mojo, una salsa piccante a base di peperoni, aglio e olio.

Gofio: Farina di cereali tostati, consumata come accompagnamento a molti piatti o come base per zuppe e dolci.

Sancocho: Zuppa a base di pesce salato, patate, patate dolci e gofio.

Mojo: Salsa piccante che accompagna molti piatti canari. Ne esistono diverse varietà, ognuna con un sapore e un colore caratteristico.

Carne fiesta: Carne di maiale marinata e fritta, spesso accompagnata da patate.

Conejo en salmorejo: Coniglio marinato in una salsa a base di aglio, paprika e aceto.

Almogrote: Formaggio cremoso e piccante, a base di formaggio fresco, peperoni e aglio.

Dolci:

Bienmesabe: Dolce a base di tuorlo d'uovo, zucchero e mandorle.

Frangullo: Dolce a base di farina di mais, latte e cannella.

Marquesotes: Biscotti morbidi e aromatizzati alla vaniglia.

Bevande:

Vino: Le Canarie producono vini di alta qualità, sia bianchi che rossi.

Malvasia: Vino dolce e aromatico, ideale come dessert wine.


TITSA Servizio pubblico bus

Suggerimento: Da qualche tempo, l'orario degli autobus di La Gomera è stato mostrato in modo eccellente anche sul seguente sito Web, compresi gli scali e gli orari di partenza:

https://moovitapp.com/la_gomera-5875/lines/de

https://www.guaguagomera.com/publico/contenido/lineas


MAPPE INTERATTIVE

MyTouristMaps: Questo sito offre mappe turistiche interattive dettagliate di molte destinazioni, incluse le Canarie. Puoi trovare punti di interesse, alloggi, ristoranti e molto altro.

Spagna.info: Il sito ufficiale del turismo spagnolo fornisce mappe interattive di tutte le isole Canarie, con la possibilità di scaricarle in formato PDF


Tenerife:

Parco Nazionale del Teide: Un'esperienza imperdibile è salire sul vulcano Teide, la vetta più alta della Spagna. La vista panoramica è mozzafiato e si possono intraprendere diverse escursioni.

Masca: Un pittoresco villaggio immerso in una valle verdeggiante, raggiungibile solo a piedi o in barca.

Los Gigantes: Scogliere imponenti che si tuffano nell'oceano, ideali per le immersioni e le escursioni in barca.

Loro Parque: Uno dei migliori zoo del mondo, con spettacoli di orche e delfini e una vasta collezione di animali esotici.

Gran Canaria:

Dunas di Maspalomas: Un deserto di sabbia dorata che si estende per chilometri, perfetto per lunghe passeggiate e per praticare sport acquatici.

Roque Nublo: Un massiccio roccioso che domina l'isola, offrendo una vista panoramica spettacolare.

Las Palmas de Gran Canaria: La capitale dell'isola, con un centro storico affascinante e una vivace vita notturna.

Barranco de Guayadeque: Un canyon profondo e suggestivo, con antichi insediamenti trogloditi.

Lanzarote:

Parco Nazionale di Timanfaya: Un paesaggio lunare, con vulcani, crateri e colate laviche.

Caves of Jameos del Agua: Un complesso di grotte vulcaniche trasformate in un centro culturale, con un lago sotterraneo abitato da minuscoli granchi ciechi.

Playa Blanca: Una località turistica con spiagge bianche e acque cristalline.

César Manrique Foundation: Un museo dedicato all'opera dell'artista locale César Manrique, che ha lasciato un segno indelebile sull'isola.

Fuerteventura:

Corralejo: Una località famosa per le sue dune di sabbia bianca e le spiagge selvagge.

Isla de Lobos: Un'isola disabitata raggiungibile in barca, con spiagge incontaminate e fondali marini ricchi di vita.

Costa Calma: Una lunga spiaggia di sabbia bianca, ideale per il windsurf e il kitesurf.

Betancuria: L'antica capitale dell'isola, con un centro storico ben conservato.

La Palma:

Caldera de Taburiente: Un enorme cratere vulcanico, il più grande d'Europa, che ospita una foresta di laurisilva.

Roque de los Muchachos: La vetta più alta dell'isola, con un osservatorio astronomico di fama mondiale.

Barranco de Alojera: Un profondo canyon con una vegetazione lussureggiante.

Los Cancajos: Una località balneare con spiagge di sabbia nera.

La Gomera:

Garajonay National Park: Una foresta di laurisilva, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Valle Gran Rey: Una valle verdeggiante con piccoli villaggi e spiagge nascoste.

San Sebastián de la Gomera: La capitale dell'isola, con un centro storico affascinante.

El Hierro: L'isola più piccola e meno turistica dell'arcipelago, con paesaggi vulcanici e fondali marini ricchi di vita.